Farmacia di comunità

Comunicazione_26_04.png
27 aprile 2021

Una revisione sistematica di 50 studi effettuati tra il 1983 ed il 2019 ha analizzato i fattori che influenzano in maniera positiva la comunicazione (fattori abilitanti)....

BMJ_2021-1.png
21 aprile 2021

Uno studio randomizzato, svolto per sei mesi nelle farmacie di comunità spagnole, ha valutato l’intervento educazionale del farmacista volto a modificare lo stile di vita su pazienti con ipertensione...

Corriere_farmacista_03_21.png
29 marzo 2021

Si è tenuta il 20 febbraio la Giornata nazionale degli operatori sanitari, istituita lo scorso anno per celebrare i professionisti della sanità e del sociale impegnati nella lotta alla pandemia.  Qualche giorno prima, la rivista “International Journal of Clinical Pharmacy” ha pubblicato...

Farm_33_17_3.png
20 marzo 2021

Il farmacista - sottolinea il presidente Sifac Corrado Giua - può fornire un valido supporto nel monitoraggio domiciliare: il suo contatto continuo con i pazienti lo colloca in una posizione ottimale per monitorarne le condizioni e individuare prontamente un peggioramento delle stesse...

Evaluation-of-a-new-patient_.png
10 marzo 2021

Uno studio ha valutato l’efficacia dell’intervento del farmacista di comunità su pazienti con problematiche oculari e/o otorinolaringoiatriche. Su un totale di 408 pazienti, il numero di quelli seguiti...

COVID_SIFAC_1.png
11 febbraio 2021

E’ stato pubblicato sulla rivista scientifica “International Journal of Clinical Pharmacy” l’articolo “Community pharmacist's professional adaptation amid Covid-19 emergency: a national survey on Italian pharmacists” inerente i risultati di una indagine promossa da SIFAC in collaborazione con il Centro di Medicina Personalizzata, Asma e Allergie del IRCCS Humanitas Research Hospital e Humanitas University di Milano.

Dol_Pel.png
1 luglio 2018

E' stato pubblicato sul "Journal of Endometriosis and Pelvic Pain Disorders" il primo studio clinico riguardante il dolore ginecologico condotto all’interno delle farmacie di comunità nato dalla collaborazione tra SIFAC ed un team multidisciplinare italiano, costituito da ricercatori delle Università di Milano, Firenze e Siena e dall’Ospedale Careggi di Firenze.

Inquadramento-clinico_SIFAC-1.jpg
20 giugno 2018

Il farmacista è sempre più chiamato al coordinamento di numerose attività con cui fornire assistenza ai pazienti. Tra queste vi è la scelta del farmaco appropriato, il monitoraggio dei suoi eventuali eventi avversi, la verifica del suo impiego in maniera razionale e sicura nonché la promozione della salute. Questo testo accompagna...

vaccino2.jpg
7 luglio 2017

I vaccini potranno essere somministrati anche in farmacia. È quanto stabilito da un emendamento al decreto vaccini, approvato ieri 6 luglio, in Commissione Igiene e Sanità del Senato, che consente la somministrazione dei vaccini da parte dei medici, con la collaborazione degli infermieri, anche in farmacia. Le modalità con cui si potrà disciplinare questa opportunità – gratuita per gli utenti – saranno poi stabilite da un Decreto Ministeriale della Salute.