Quali sono gli strumenti a disposizione del farmacista per riconoscere e gestire l’ansia? Ne parleremo nel webinar, promosso da SIFAC, “Osservatorio sull’ansia: I disagi dietro cui si cela l’ansia” lunedì 19 aprile.
Quali sono gli strumenti a disposizione del farmacista per riconoscere e gestire l’ansia? Ne parleremo nel webinar, promosso da SIFAC, “Osservatorio sull’ansia: I disagi dietro cui si cela l’ansia” lunedì 19 aprile.
L'efficacia di un trattamento farmacologico, unitamente alla sua tollerabilità, è il goal auspicabile di qualunque terapia e consente, in particolare in un paziente cronico, di controllare adeguatamente la sua patologia...
Si è tenuta il 20 febbraio la Giornata nazionale degli operatori sanitari, istituita lo scorso anno per celebrare i professionisti della sanità e del sociale impegnati nella lotta alla pandemia. Qualche giorno prima, la rivista “International Journal of Clinical Pharmacy” ha pubblicato...
Tre appuntamenti formativi in modalità webinar live ed interattivi a cura SIFAC dedicati all'ansia
Il farmacista - sottolinea il presidente Sifac Corrado Giua - può fornire un valido supporto nel monitoraggio domiciliare: il suo contatto continuo con i pazienti lo colloca in una posizione ottimale per monitorarne le condizioni e individuare prontamente un peggioramento delle stesse...
La Società Italiana di Farmacia Clinica ha condotto il primo studio osservazionale di real-life su Dispositivo Medico realizzato nelle farmacie italiane. I risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica peer-review Acta Biomedica. L’indagine ha valutato l’effetto di una crema base di sucralfato per il trattamento della malattia emorroidaria.
Attraverso il progetto di ricerca condotto da SIFAC in collaborazione con il Centro di Medicina Personalizzata, Asma e Allergie del IRCCS Humanitas Research Hospital e Humanitas University di Milano, è stato possibile descrivere le proprietà psicometriche della versione italiana del TAI test in termini di validità ed affidabilità. I risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Journal of Investigational Allergology and Clinical Immunology (IF: 5.172).
La dispensazione non si può esaurire nella consegna del farmaco ma dovrà sempre più accompagnarsi a un servizio consulenziale. Un esempio dalla validazione sul campo di un test per misurare la compliance dei pazienti asmatici alla terapia inalatoria cronica...
L’Italia è stato il primo paese non asiatico colpito dalla pandemia da Covid-19. Le farmacie sul territorio sono state considerate servizi essenziali e quindi autorizzate a continuare la loro attività durante l’emergenza...
L’adattamento professionale del farmacista di comunità nell’emergenza Covid-19: un’indagine nazionale sui farmacisti italiani: questo il titolo dell’articolo che riassume e illustra i risultati di una indagine promossa da Sifac...