
E’ stato recentemente pubblicato, sulla rivista peer review Pharmacia, uno studio di real life che ha indagato la storia farmaco-terapeutica di un campione di soggetti con sintomi gastroesofagei che afferivano alle farmacie di comunità italiane. La ricerca, promossa dalla SIFAC – Societa’ Italiana Di Farmacia Clinica in collaborazione con Università degli Studi di Milano, ha coinvolto più di 1000 soggetti. Il 38% dei pazienti ha riferito di non rivolgersi al medico, mentre il 42% si è affidato a terapie senza obbligo di prescrizione. Rilevanti evidenze emergono dall’impiego di alcune classi di farmaci in particolare PPI, antiacidi, alginati e mucopolisaccardi. Questi ultimi consigliati esclusivamente dal farmacista. I risultati dello studio hanno confermato l’importanza del ruolo dei professionisti italiani nel consiglio a pazienti con problematiche gastroesofagee
Clicca qui per visualizzare lo studio
Fonte: Keber E, Rocco P, Musazzi UM, Morselli-Labate AM, Floris NP, Pedrazzini A, Minghetti P, Giua C (2021) The management of upper gastrointestinal symptoms: A study on community pharmacies in Italy. Pharmacia 68(2): 401-409. https://doi.org/10.3897/pharmacia.68.e66065