L'intervento del farmacista clinico può contribuire a razionalizzare la terapia farmacologica nella schizofrenia riducendo la spesa sanitaria. Lo dimostra uno studio condotto in Giappone dove dal 2010 il Ministero della salute ...
L'intervento del farmacista clinico può contribuire a razionalizzare la terapia farmacologica nella schizofrenia riducendo la spesa sanitaria. Lo dimostra uno studio condotto in Giappone dove dal 2010 il Ministero della salute ...
Nessun aumento del rischio di malattie sessualmente trasmesse, né riduzione del ricorso ai metodi contraccettivi classici con l'accesso facilitato alla pillola del giorno dopo o dei 5 giorni dopo, in cambio sarebbe stato osservato un calo delle interruzioni volontarie di gravidanza che potrebbe essere correlato proprio al più tempestivo utilizzo dei contraccettivi d'emergenza. Queste le realtà evidenziate negli altri Paesi Europei dove la vendita dei contraccettivi di emergenza senza obbligo di ricetta è una pratica che si perpetua da anni ...
La decisione di rendere la pillola Norlevo libera da prescrizione medica per le maggiorenni, rappresenta un dovuto allineamento con quanto accadeva già con Escapelle. Per Corrado Giua, presidente della Sifac, Società Italiana di Farmacia Clinica, non ci sono dubbi che la decisione dell'Aifa ...
Farmacisti e contraccettivi d’emergenza. Dai farmacisti clinici della Sifac arriva un protocollo con gli standard di approccio del farmacista sul tema per eliminare ogni dubbio sulla questione. Il documento riporta tutte le informazioni utili sui farmaci CE e su come comportarsi anche in situazioni di comorbidità ...
Classe 1969, farmacista, docente universitario a contratto e coordinatore scientifico di due master accademici internazionali, Fitoterapia clinica e Clinical Pharmacy. E' questo in sintesi, il profilo di Corrado Giua Marassi, da giugno nuovo presidente della Società italiana di farmacia clinica (Sifac). Socio fondatore e già coordinatore scientifico della società, Giua è stato eletto ...
Sifac e Sifo insieme per un focus su appropriatezza prescrittiva e sostenibilità della cura nelle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Integratori alimentari, dispositivi medici, farmaci: i prodotti contenenti probiotici sono tutto questo. Una materia in merito alla quale le informazioni per il consumatore sono spesso confuse, ma che risulta complessa anche per il farmacista, dispensatore in un canale privilegiato nell'ambito di un mercato in espansione ...
Sui nuovi ruoli e servizi che la professione del farmacista può trovarsi a svolgere nell'immediato futuro si moltiplicano le sperimentazioni nei vari paesi europei. Miguel Angel Calleja, vice presidente della Società di farmacia ospedaliera spagnola, ha presentato nel corso di un convegno organizzato da Sifac a FarmacistaPiù ...
Finalmente i dati raccolti dalla rete di farmacie Sifac iniziano ad essere corposi e a mostrare che un diverso ruolo nella sanità pubblica per la farmacia e il farmacista sono possibili. Ne ha parlato con orgoglio Corrado Giua presidente Sifac durante il convegno "Studi clinici osservazionali in farmacia di comunità". Come era tra gli obiettivi della Società italiana farmacia clinica, i diversi progetti portati a termine dimostrano che ...
Sono state presentate a FarmacistaPiù le prime linee guida, in italiano ed elaborate da esperti italiani, per i farmacisti di comunità. Si tratta di due documenti, redatti in maniera esauriente ma anche il più possibile schematica sulla gestione in farmacia di pazienti con osteoartrosi e malattia da reflusso gastroesofageo ...