Sifac

Farm_33_17_3.png
20 marzo 2021

Il farmacista - sottolinea il presidente Sifac Corrado Giua - può fornire un valido supporto nel monitoraggio domiciliare: il suo contatto continuo con i pazienti lo colloca in una posizione ottimale per monitorarne le condizioni e individuare prontamente un peggioramento delle stesse...

Emocare_1.png
16 marzo 2021

La Società Italiana di Farmacia Clinica ha condotto il primo studio osservazionale di real-life su Dispositivo Medico realizzato nelle farmacie italiane. I risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica peer-review Acta Biomedica. L’indagine ha valutato l’effetto di una crema base di sucralfato per il trattamento della malattia emorroidaria.

Validazione-Tai-test_marzo_21.png
2 marzo 2021

Attraverso il progetto di ricerca condotto da SIFAC in collaborazione con il Centro di Medicina Personalizzata, Asma e Allergie del IRCCS Humanitas Research Hospital e Humanitas University di Milano, è stato possibile descrivere le proprietà psicometriche della versione italiana del TAI test in termini di validità ed affidabilità. I risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Journal of Investigational Allergology and Clinical Immunology (IF: 5.172).

COVID_SIFAC_1.png
11 febbraio 2021

E’ stato pubblicato sulla rivista scientifica “International Journal of Clinical Pharmacy” l’articolo “Community pharmacist's professional adaptation amid Covid-19 emergency: a national survey on Italian pharmacists” inerente i risultati di una indagine promossa da SIFAC in collaborazione con il Centro di Medicina Personalizzata, Asma e Allergie del IRCCS Humanitas Research Hospital e Humanitas University di Milano.

Farmacista33_Feb_21.png
11 febbraio 2021

L'indagine della Sifac che evidenza i cambiamenti messi in atto dai farmacisti di comunità durante il primo lockdown in Italia per la pandemia Covid-19, presentata all'edizione digital di FarmacistaPiù, è stata pubblicata sulla rivista scientifica "International Journal of Clinical Pharmacy"...

GITHAD_2018.png
10 ottobre 2018

Despite the regulatory framework favourable to the use of equivalent medicines in Italy, it remains below the European average. Although the causes are not fully clarified, several factors can concur to the patient reluctance to take generic medicines. In this context, the influence of health professionals (e.g., physicians, pharmacists) could play an important role.