Master in Clinical Pharmacy

  • Il Master
  • A chi è rivolto
  • Calendario
  • Costi

Il Master Internazionale in Clinical Pharmacy ha l’obiettivo di contribuire alla definizione e al consolidamento del ruolo della Farmacia Clinica. Il percorso didattico mira a rispondere alle attuali necessità correlate alla figura professionale del farmacista, sia esso già inserito in un contesto lavorativo o desideri interfacciarsi in esso in un prossimo futuro.

Il Master si sviluppa secondo tre moduli residenziali il primo dei quali a Milano, centro della ricerca e dell’innovazione, il secondo a Granada, riferimento di eccellenza per la farmacia clinica europea, e il terzo a Cagliari con la presentazione dei project clinici dell’anno. Il Master utilizza strumenti didattici e formativi all’avanguardia che consentono un coinvolgimento costante dei corsisti tramite televoto, casi clinici virtuali, lavori a piccoli gruppi, project, laboratori diagnostici, ed un’intensa attività di networking dentro e fuori l’aula.

Possono partecipare al master coloro che sono in possesso dei seguenti titoli:
– Classe LS14 – Farmacia e Farmacia Industriale (D.M. n. 509/1999)
– Classe LM-13 – Farmacia e Farmacia Industriale (D.M. n. 270/2004)
– Lauree equipollenti conseguite anteriormente al D.M. n. 509/1999 (vecchio ordinamento)

I candidati in possesso di titolo accademico conseguito all’estero possono essere ammessi al master previo accertamento dell’equivalenza del titolo posseduto con quello richiesto per l’accesso, ai soli fini dell’ammissione al master.
Possono presentare domanda anche coloro i quali conseguiranno il titolo richiesto per la partecipazione al master in data anteriore a quella fissata per l’espletamento della selezione. In tal caso l’ammissione alla selezione sarà disposta con riserva, e il candidato sarà tenuto a trasmettere al Settore dottorati e master secondo le seguenti modalità

via fax: n. +390706756490
via email: dottoratiemaster@unica.it
tramite consegna a mano

il certificato (solo per i titoli conseguiti all’estero) o l’autocertificazione attestante l’avvenuto conseguimento, accompagnati da copia di un documento d’identità valido, non oltre la data della selezione, pena l’esclusione dalla medesima.

Un programma didattico che consente anche a chi lavora di partecipare concentrando l’attività in aula in tre moduli intensivi una settimana circa ciascuna. Un master attento a tutte le esigenze che rende compatibile professione e studio.

 

MODULO I:

10 – 16 dicembre 2016

Sede: Sala conferenze Ordine Farmacisti, Milano

 

MODULO II:

2 – 8 aprile 2017

Sede: Facultàad de Farmacia, Granada, Spagna
 

MODULO III:

17 – 23 giugno 2017

Sede: Centro Culturale Exmà – Cagliari

Alle fasi d’aula si alterneranno cicli di e-learning (FAD) che possono essere svolte senza ulteriori trasferte attraverso l’ausilio dei classici strumenti informatici.

ART. 12 TASSE E CONTRIBUTI

L’ammontare complessivo della tassa per la partecipazione al master è pari a € 3.000,00 + € 16,00 (imposta di bollo), da versare in due rate entro i termini di scadenza riportati nella seguente tabella:

1a rata
€ 1.500,00 + € 16,00 (imposta di bollo) all’atto dell’immatricolazione Università̀ degli Studi di Cagliari

2a rata
€ 1.500,00 entro il 3 aprile 2017
La tassa di iscrizione comprende la copertura delle spese di alloggio per tutti i corsisti durante il modulo residenziale che si svolgerà̀ a Milano.

La rateizzazione della tassa di iscrizione costituisce un’agevolazione per lo studente, che si impegna a versare all’Università̀ degli Studi di Cagliari l’intero importo di € 3.000,00 anche nell’ipotesi di rinuncia o non conclusione del master.

Il versamento della tassa di iscrizione dovrà̀ essere effettuato, con le modalità̀ indicate alla pagina:
http://www.unica.it/pub/34/show.jsp?id=13832&iso=763&is=34
(Come si pagano le tasse universitarie), a decorrere dalla data di compilazione della domanda di immatricolazione online ed entro il quarto giorno successivo a tale data.