Editioriale Clinical Pharmacy Journal 235 – Novembre2025

15 novembre 2025
14_11_25-1280x338.png

Arriva dall’Europa l’input a inserire la Farmacia clinica tra gli argomenti di formazione obbligatoria per i farmacisti. A fine ottobre, infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in fase di esame preliminare, un decreto legislativo che, recependo una norma europea, aggiorna i requisiti minimi di formazione per la nostra categoria al fine di “assicurare che i professionisti sanitari italiani mantengano standard formativi all’avanguardia in Europa”.
I farmacisti dovranno avere “un’adeguata conoscenza della farmacia clinica e dell’assistenza farmaceutica” ma anche della collaborazione interdisciplinare e delle più moderne tecnologie digitali.
L’iter parlamentare del decreto legislativo prevede ancora un passaggio nelle commissioni interessate e, infine, tornerà in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva.
Grande entusiasmo nella Sifac perché, come asserisce il Presidente Giua “questo decreto certifica l’importanza della Farmacia clinica, che la nostra società scientifica, da oltre un decennio, è impegnata a promuovere fornendo nuove competenze specifiche nel setting della farmacia di comunità, attraverso un’intensa attività culturale e scientifica.
Sono già diverse centinaia i farmacisti che hanno partecipato ai nostri master e agli eventi di formazione svolti in tutta Italia e tantissimi quelli che collaborano ai numerosi studi clinici realizzati su medicinali, integratori e dispositivi medici.”
Lo sviluppo di tale disciplina dimostra l’attenzione sempre crescente dei farmacisti verso l’area clinica della professione che pone al centro del suo operato la salute del paziente e la prevenzione.

Valerio Cimino

 

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202400782