Uno studio ha valutato l’efficacia dell’intervento del farmacista di comunità su pazienti con problematiche oculari e/o otorinolaringoiatriche. Su un totale di 408 pazienti, il numero di quelli seguiti...
Uno studio ha valutato l’efficacia dell’intervento del farmacista di comunità su pazienti con problematiche oculari e/o otorinolaringoiatriche. Su un totale di 408 pazienti, il numero di quelli seguiti...
La dispensazione non si può esaurire nella consegna del farmaco ma dovrà sempre più accompagnarsi a un servizio consulenziale. Un esempio dalla validazione sul campo di un test per misurare la compliance dei pazienti asmatici alla terapia inalatoria cronica...
I farmacisti svizzeri sono autorizzati a vaccinare adulti sani dopo l’acquisizione di un certificato di idoneità inerente...
Nel periodo del lock-down è stato condotto uno studio, le cui conclusioni hanno evidenziato le...
Il pericolo maggiore per la pratica farmaceutica è quello di trasformare le farmacie in semplici negozi e i farmacisti in normali...
Evento SIFAC che si terrà il prossimo 12 giugno dedicato alla presentazione e discussione dei principali risultati dell'iindagine SIFAC su adattamento professionale del farmacista durante pandemia da COVID-19
La Società italiana di farmacia clinica Sifac ha realizzato una serie di esercizi riabilitativi, correlati alle attuali Linee guida per la gestione dell’osteoartrosi in Farmacia, tratti dalle Linee guida Canadesi (Osteoarthritis in Peripheral Joints - Diagnosis and Treatment - BC Guidelines Canada) e riadattati dalla stessa società. Si tratta della cosiddetta terapia “non farmacologica” necessaria al pari di quella farmacologica per la gestione delle patologie muscolo-scheletriche come appunto l’osteoartrosi.
Sicurezza delle cure e responsabilità degli operatori sanitari. È questo l’oggetto della nuova legge sulla Responsabilità professionale approvata dalla Camera lo scorso 28 febbraio, con 255 voti
Si arricchisce di un'altra quarantina di principi attivi l'elenco delle sostanze che non possono essere utilizzate in farmacia per preparati galenici a scopo dimagrante. Ad allungarlo il decreto del ministero della Salute datato 22 dicembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 2 gennaio e già in vigore.
Arriva anche nelle farmacie italiane il primo test per l'autodiagnosi dell'infezione da Hiv. Sarà disponibile dal 1 dicembre, giornata mondiale contro l’Aids. L’Italia è il secondo paese a dotare le farmacie del dispositivo medico, preceduta al momento solo dalla Francia.