Revisione sistematica metodologie conduzione studi RWE: contributo SIFAC

27 febbraio 2025
27_02_25.png

Una recente review ha analizzato le principali sfide metodologiche nella conduzione di studi di Real-World Evidence (RWE) per i medicnali senza prescrizione medica. Lo revisione evidenzia come i metodi più impiegati per valutare tali prodotti siano indagini trasversali e studi basati su database, che permettono di raccogliere informazioni su abitudini d’uso, efficacia percepita e sicurezza.

Tra le ricerche citate, emerge lo studio clinico  SIFAC “A Prospective Real-World Study of Bacillus clausii Evaluating Use, Treatment Habits and Patient Satisfaction in Italian Community Pharmacies: The PEGASO Study”. La ricerca SIFAC si distingue in questo contesto come un esempio di ricerca di qualità condotta in Italia, fornendo dati preziosi sull’utilizzo dei medicinali OTC nel nostro Paese. Il contributo italiano sottolinea l’importanza della standardizzazione delle metodologie per migliorare la raccolta e l’interpretazione dei dati. L’inclusione dello studio dimostra il valore della ricerca della società scientifica nel fornire evidenze utili per comprendere meglio l’uso e la sicurezza dei farmaci senza prescrizione, contribuendo così a una regolamentazione più efficace e a una maggiore consapevolezza tra i consumatori.

Clicca qui per visualizzare lo studio

Maihöfner C, Mallick-Searle T, Vollert J, Kalita P, Sood Sethi V. Review of Challenges in Performing Real-World Evidence Studies for Nonprescription Products. Pragmat Obs Res. 2025 Jan 23;16:7-18. doi: 10.2147/POR.S504709. PMID: 39873007; PMCID: PMC11771160.