Simbolicamente la primavera rappresentala stagione della rinascita, della fioritura e dell’inizio di un nuovo ciclo biologico. Nonostante il riferimento all’energia vitale ...
Simbolicamente la primavera rappresentala stagione della rinascita, della fioritura e dell’inizio di un nuovo ciclo biologico. Nonostante il riferimento all’energia vitale ...
Secondo fonti della Global initiative for asthma (Gina), in Europa sei pazienti su sette in terapia non riescono a raggiungere un buon controllo dell’asma; una possibile spiegazione di ciò è un utilizzo dei farmaci in modo non ottimale ...
Oltre 13 milioni di italiani soffrono di insonnia e ansia. Il 25% di questi affronta il problema attraverso il ricorso a farmaci di sintesi con limitanti effetti collaterali e situazioni di dipendenza ...
L’organizzazione mondiale del turismo calcola in circa 880 milioni per anno le persone (tra di esse 27 milioni di italiani) che viaggiano nel globo. Gran parte di loro non conosce i rischi ...
Gli antibiotici sono farmaci attivi nel trattamento delle infezioni batteriche, in quanto capaci di sopprimere i batteri e/o di impedirne la proliferazione ...
Il percorso logico universalmente riconosciuto che permette di giungere a un inquadramento clinico differenziale per l’identificazione di un disturbo di salute è il ragionamento clinico: quell’iter logico ...
La lombalgia è il disturbo osteoarticolare più frequente e colpisce il 50 per cento dei soggetti con età superiore ai 60 anni. Quasi l’80 per cento della popolazione a un certo punto della vita presenta lombalgia ...
Sono in totale 20.000.000 gli italiani affetti da insufficienza venosa, disturbo che si manifesta maggiormente nelle donne ...