Survey SIFAC: opportunità e sfide del farmacista italiano in UK
Survey SIFAC: opportunità e sfide del farmacista italiano in UK
Studio prospettico di Real World su medicinale OTC condotto nelle farmacie di comunità
I corticosteroidi sono una classe di farmaci storicamente abusata da parte della popolazione. Tale uso è legato agli effetti farmacologici di classe alle volte prodigiosi, ma che nascondono dei lati oscuri. In questo studio condotto da SIFAC e Humanitas University nel territorio Italiano è stato rilevato come il 34,8% dei pazienti richiede questi farmaci senza una prescrizione valida, e durante la pandemia la percentuale è salita al 43,9%. Gli adulti e i pazienti con disturbi delle vie respiratorie sono i più propensi a farlo.
Dall’applicazione di una strategia clinica condivisa tra Otorinolaringoiatri, Allergologi, Immunologi e Farmacisti di comunità possono nascere azioni di educazione sanitaria volte all’applicazione di nuovi approcci terapeutici che garantiscano al paziente un miglior profilo di sicurezza e una maggiore efficacia nel tempo nella cura delle riniti croniche e riniti allergiche.
Nuove evidenze cliniche emergono dallo studio clinico osservazionale SAVE YOUR HEART. La ricerca, condotta attraverso una rete di farmacie comunitarie aderenti a SIFAC, ha delineato uno stato di salute preoccupante dei pazienti ipertesi in fase post pandemica. Lo studio ha rilevato che, con l'applicazione dei parametri aggiornati previsti dalle nuove Linee Guida Europee 2021 per la valutazione del rischio cardiovascolare fatale e non fatale, la quota di soggetti ad alto o altissimo rischio sia passata dal 48,7 al 77,1%. Parallelamente, l'applicazione dei nuovi obiettivi pressori raccomandati, ha confermato la presenza di un'ampia percentuale di individui al di fuori degli obiettivi pressori (69,7%), nonostante la terapia antipertensiva.
Questo corso ha come fondamento l’architettura del recente DM 71 sulla riforma della Assistenza Territoriale e si propone di dotare il farmacista delle opportune competenze per la partecipazione alla “presa in carico” del paziente cronico.
La ricerca dal titolo “Adaptation of communication assessment tool for community pharmacists in medication adherence and minor diseases management”, pubblicata sulla rivista peer-review Pharmacia, descrive il processo di adattamento e testing dello strumento CAT-PHARM per le farmacie di comunità. Il processo di validazione, nato dalla collaborazione tra SIFAC, Università degli Studi di Napoli Federico II e Yale University School of Medicine (USA), restituisce un questionario, adattato al contesto italiano, che consente di valutare le capacità comunicative del farmacista verso il paziente nelle due principali situazioni di consulenza: consiglio nella gestione dei disturbi minori e pharmaceutical care nelle patologie croniche.
SAVE YOUR HEART, studio clinico osservazionale condotto in 21 farmacie comunitarie italiane aderenti a SIFAC su pazienti in trattamento antiipertensivo. La ricerca condotta ha delineato una fotografia preoccupante dello stato di salute post-pandemia da COVID-19 dei pazienti ipertesi con elementi di criticità: elevata pressione arteriosa, profilo lipidico alterato, alti livelli di glicemia e scarsa aderenza alla terapia. Le evidenze emerse suggeriscono la necessità di una sorveglianza che preveda più attori quali medico specialista, MMG e farmacista, oltre ad una maggiore consapevolezza da parte del paziente stesso del rischio che corre.
Gli studi clinici di real life nelle farmacie di comunità
Il progetto rappresenta il primo studio in Italia che testa un dispositivo medico nel setting delle farmacie di comunità. L'obiettivo è stato quello di valutare l'effetto di una crema a base di sucralfato, sulla qualità della vita (QoL) e sulla frequenza dei sintomi nei soggetti che cercavano un trattamento per la malattia emorroidaria nelle farmacie di comunità italiane