Descrizione ed obiettivi del progetto
Obiettivo del progetto è stato comprendere come i farmacisti gestiscono la gonalgia non originata da un trauma; se alcune delle modalità di trattamento della patologia sono influenzate dalla sua severità; valutare se è possibile migliorare l’approccio al paziente da parte del farmacista. Il progetto si è sviluppato in due fasi: nella prima i farmacisti hanno utilizzato le loro conoscenze personali per la gestione della problematica in farmacia. Nella seconda fase i ricercatori hanno utilizzato le linea guida scritte in precedenza da Sifac, per la gestione della problematica da parte del farmacista. Sifac infatti nel 2016 ha pubblicato, le “Linee guida per la gestione dell’osteoartrosi in Farmacia”, di cui i farmacisti partecipanti allo studio non erano a conoscenza; questo ha permesso di capire come cambia l’approccio dell’operatore sanitario se in possesso di tale strumento. Per individuare le variazioni nel comportamento in base all’utilizzo o meno delle linee guida, è stato utilizzato un questionario appositamente creato e suddiviso in tre sezioni: la prima formulata per ottenere una serie di informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche del paziente; la seconda sviluppata per raccogliere le caratteristiche del dolore; la terza per indagare l’approccio terapeutico e i consigli che il farmacista suggerisce al paziente per gestire la patologia.
Team di lavoro
Dr. Giorgio Gandolini, Dr. Stefano Miggos, Dr.ssa Teresa Bevacqua, Dr. Pierluigi Anedda, Dr.ssa Stefania Casu, Dr. David Delitala, Dr.ssa Laura Ghisu, Dr.ssa Valentina Giannoti, Dr. Carmelo Guccione, Dr.ssa Valeria Papiro, Dr.ssa Fiorella Pitzeri, Prof. Corrado Giua Marassi
- Category
- AREA MUSCOLOSCHELETRICARicerca e Studi clinici
- Anno
- 2015-2016
- Partecipazione a congressi
- Farmacista Più, Firenze 18 - 20 marzo 2016
- Partecipazione a congressi
- XXXII Congresso Internazionale Società Farmaceutica del Mediterraneo Latino – Siviglia, Settembre 2016