Studio osservazionale sulla gestione delle cefalee primarie

test

Studio osservazionale sulla gestione delle cefalee primarie

Title:

Description:


Descrizione ed obiettivi del progetto
Le cefalee rappresentano una delle forme di dolore acuto maggiormente diffusa nella popolazione generale. Nonostante l’impatto di queste patologie sulla società non sono mai state intraprese politiche volte a sensibilizzare i pazienti sull’importanza di una diagnosi corretta e un trattamento adeguato. La scarsa sensibilità ha fatto sì che ancora oggi le cefalee vengano considerate come “minor disease”. La figura del farmacista può essere determinante nella valutazione preliminare del paziente cefalalgico, impostando una terapia adeguata, in accordo con linee guida internazionali, per i pazienti con le forme più lievi e rimandando ai centri specialistici i pazienti con forme più serie. In questo contesto SIFAC ha avviato uno studio osservazionale in 8 farmacie di comunità, arruolando più di 200 pazienti. Obiettivo dello studio è stato valutare la fattibilità dell’identificazione dei soggetti afferenti alle farmacie con cefalea tensiva ed emicrania, annotando le principali caratteristiche socio-demografiche, il tipo di terapia impiegata e i principali determinanti che portano a una terapia soddisfacente o al suo abbandono. Dai dati ottenuti è stata confermata la predisposizione del sesso femminile verso questa patologia. È emerso inoltre come la maggior parte della popolazione intervistata soffra di sospetta emicrania, e che solo una bassa percentuale si rivolge a un centro specializzato mentre la maggior parte ricorre all’automedicazione

Team di lavoro
Dr. Matteo Baio, Dr. Matteo Alemanni, Dr.ssa Elisa Arancio, Dr.ssa Teresa Bevacqua, Dr. Bruno Bizzaro, Dr.ssa Veronica Mantovani, Dr. Christian Marongiu, Dr. Fabio Spampinato, Dr. Antonino Pecoraro, Dr. Domenico Iadevaia, Prof. Corrado Giua Marassi.

Allegati

Allegato Poster Cefalee EXPO2015  (dati parziali)
Category
AREA CEFALEERicerca e Studi clinici
Anno
2014 - 2015
Partecipazione a congressi
Farmacista Più, Milano 8-10 maggio 2015