Descrizione ed obiettivi del progetto
Tra le più frequenti richieste d’aiuto rivolte al farmacista all’interno di farmacie di comunità, vi sono quelle correlate al tratto gastrointestinale. Sono condizioni contraddistinte da una varietà di sintomi, discriminanti o meno, che necessitano di rilevazione e codificazione tempestiva al fine di garantire un appropriato inquadramento clinico differenziale e un’appropriata strategia terapeutica. Per assicurare un approccio universalistico di gestione delle problematiche, SIFAC ha delineato una serie di protocolli rivolti ai farmacisti di comunità. La redazione dei documenti è stata resa possibile grazie alla collaborazione di specialisti clinici. Scopo del protocollo è guidare il farmacista nell’inquadramento clinico differenziale, effettuato in base al riconoscimento di segni e sintomi intercettati attraverso un breve ma efficace colloquio costruito ad hoc per il paziente. Ma anche accompagnare il farmacista nella gestione della condizione clinica, nella scelta della terapia più opportuna e sicura per il paziente e nel dispensare consigli sul coretto stile di vita e abitudini che possono essere adottati dal paziente al fine di garantire una strategia terapeutica più efficace.
Team di lavoro
Dr. Enrico Keber, Dr.Paolo Carta, Dr. Giovanni Orlando, Dr. Alessandro Zaru, Dr.ssa Roberta Desortes, Dr.ssa Stefania Paolazzi, Dr.ssa Gaia Favazzi, Dr.ssa Letizia Todde, Dr.ssa Federica Lai, Dr.ssa Debora Basso, Dr.ssa Matilde Zacchia, Prof. Corrado Giua Marassi
Scarica i documenti al seguente link:
- Category
- AREA GASTROENTEROLOGICAProtocolli e linee guida
- Location
- Milano
- Anno
- 2013 -2014
- Partecipazione a congressi
- Presentazione Farmacista Più, Milano 8-10 maggio 2015