Aderenza alla terapia: il focus su ASA a basso dosaggio

Il corso ha lo scopo di sostenere, attraverso un percorso formativo a distanza (FAD), la crescita professionale del farmacista di comunità nell'ambito clinico della Pharmaceutical Care, promuovendo un corretto utilizzo del farmaco, l'adesione alla terapia e l'informazione sanitaria.

test

Aderenza alla terapia: il focus su ASA a basso dosaggio

Title:

Description:


Le patologie cardiovascolari (CVD) rappresentano una delle prime cause di morbidità e mortalità nella popolazione a livello mondiale. Tra le terapie che più comunemente i pazienti a rischio CV si trovano a dover assumere, ci sono quelle antiaggreganti piastriniche in particolare acido acetilsalicilico (ASA) a basso dosaggio. I benefici legati suo utilizzo sono riconosciuti da decenni e gli obiettivi terapeutici possono essere raggiunti solo attraverso l’aderenza e la persistenza terapeutica.
Oggigiorno, la mancata aderenza ad un trattamento farmacologico rappresenta uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica, in particolare nella gestione delle patologie croniche. L’OMS considera infatti la mancata compliance alle terapie, un tema prioritario a causa delle possibili conseguenze negative che può provocare alla salute del paziente. I dati relativi all’aderenza ai bassi dosaggi di ASA sono rilevanti, variano infatti tra il 60% ed il 90%, a seconda degli studi considerati. La scarsa aderenza, l’assunzione intermittente o addirittura l’interruzione di tali terapie sono associate ad una diminuzione del loro effetto “cardioprotettivo” con un aumento della probabilità di andare incontro ad eventi CV avversi (infarto, ictus…).
Vista l’importanza della corretta assunzione del trattamento ed i benefici vantati dall’utilizzo a lungo termine, la farmacia ed il farmacista di comunità possono ricoprire un ruolo importante nell’educazione, counselling e miglioramento dell’aderenza terapeutica nei pazienti che assumono ASA a basso dosaggio.

Category
ECM: FAD e residenzialiFORMAZIONE