
Una revisione di 14 studi ha evidenziato come i farmacisti, con interventi mirati, possono migliorare la qualità di vita e i risultati clinici delle pazienti con tumore al seno. Tra le attività principali svolte vi sono consulenze personalizzate sulla chemioterapia, gestione degli effetti collaterali, intervento sulle interazioni farmacologiche e supporto per garantire l’aderenza alle terapie. Grazie ad interventi educativi pre-chemioterapia, i farmacisti, hanno aumentato la consapevolezza delle pazienti, inoltre hanno ridotto gli errori di prescrizione e migliorato l’aderenza alle cure orali, raggiungendo tassi fino all’86%. L’integrazione dei farmacisti nel team oncologico migliora la gestione dei sintomi e ottimizzato i costi delle cure.
Giulia Matranga
Pani M. The role of the hospital pharmacist to guarantee access and continuity of care for the management of epilepsy. Glob Reg Health Technol Assess. 2024 Jul 22;11(Suppl 1):8-10. doi: 10.33393/grhta.2024.2970. PMID: 39070243; PMCID: PMC11270225.