Descrizione ed obiettivi del progetto
Il dolore pelvico di origine ginecologica è una condizione diffusa nella popolazione femminile in età fertile, generalmente caratterizzato da una scarsa propensione a trattarlo o a ricorrere al parere di un medico. Dalle indagini epidemiologiche internazionali è emerso che la mancata consultazione di uno specialista può ritardare anche di molti anni la diagnosi di endometriosi e, di conseguenza, il raggiungimento di una terapia efficace che riduca o elimini definitivamente il dolore, migliorando la qualità della vita. È meno chiaro l’atteggiamento della donna in Italia, e soprattutto il ruolo che l’automedicazione gioca nella gestione della patologia. SIFAC ha condotto uno studio in 10 farmacie di comunità somministrando un questionario a 290 donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni che avessero sofferto di dolore pelvico di probabile origine ginecologica nei precedenti tre mesi, per valutarne il comportamento e da che operatori sanitari fosse stato influenzato. Nelle donne considerate il dolore provato era generalmente di intensità moderata-severa e in circa il 20% portava ad assenteismo da lavoro o da scuola. Quasi il 30% delle donne però, non ha mai chiesto un consulto medico e il 10% non ha mai assunto un medicinale analgesico. Per quanto riguarda la scelta del trattamento è emerso che: l’automedicazione influenza la scelta in circa il 40% dei casi; la prima terapia consigliata da un professionista sanitario avviene prevalentemente su consulto medico; il secondo trattamento intrapreso (in caso di insoddisfazione del primo) vede il farmacista come operatore sanitario più influente. Non si sono osservate particolari differenze tra le molecole assunte per il trattamento del dolore pelvico: indipendentemente da chi abbia influenzato la scelta del farmaco, l’ibuprofene era la molecola di gran lunga più impiegata.
Pubblicazione: Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone, Fabio Parazzini, Silvia Vannuccini, and Felice Petraglia. Women’s attitude toward gynecological pain in fertile age: Results from a cross-sectional study among Italian community pharmacies. JEPPD. 2018; 10(2): 88–94. Clicca qui per leggere l’abstract
Team di lavoro
Dr.ssa Anna Maria Farre , Dr. Paolo Carta , Dr.ssa Maria Josè Sequenza , Dr. Enrico Keber , Dr. Stefano Miggos, Dr.ssa Katia Vaiarelli, Dr.ssa Emanuela Serra, Prof. Corrado Giua Marassi
Allegato Poster Congresso Siviglia
- Category
- AREA SALUTE DELLA DONNA E SESSUALITA’Ricerca e Studi clinici
- Anno
- 2014
- Partecipazione a congressi
- XXXII Congresso Internazionale Società Farmaceutica del Mediterraneo Latino – Siviglia, Settembre 2016